Ogghiu - Olio EVO Sanacore
Esportato con orgoglio in tutto il mondo
Dal 2002 inserito nella Guida agli extravergini di Slow Food, recensito su Flos Olei e su Olio – Bibenda. Le particolari condizioni climatiche del territorio, favorite dalla vicinanza dal mare, le accurate tecniche di coltivazione, rispondenti a rigorosi parametri di coltivazione ad elevata componente biologica e le straordinarie caratteristiche dei cultivar autoctoni, rendono possibile alla nostra Azienda Agricola l’ottenimento di un olio particolarmente pregiato soprattutto per le sue qualità organolettiche.
L’Olio Extra Vergine di Oliva è conservato in cisterne di acciaio inox le cui pareti posseggono un’intercapedine, all’interno della quale scorre azoto liquido. Questo permette la conservazione dell’olio ad una temperatura costante, così da preservare le sue proprietà organolettiche. L’imbottigliamento viene effettuato in azienda: “Ogghiu” passa dalle cisterne alla catena di imbottigliamento senza spostamento alcuno. Le cisterne e la catena di imbottigliamento sono in stanze adiacenti, collegate da un sistema pneumatico.
Scheda Tecnica
Colore verde dorato, lucente e denso
Cultivar: 70% Cerasuola, 15% Nocellara, 15% Biancolilla
Area Geografica: Provincia di Trapani
Altitudine: 100 metri sul livello del mare
Metodo di raccolta:Brucatura manuale
Metodo di estrazione: Estrazione a freddo, ciclo continuo
Frangitura: Dischi e martelli
Aspetto: Non filtrato, decantato naturale
Colore: Giallo oro con riflessi verdognoli
Aroma: Pomodoro e carciofo con toni erbacei
Impiego suggerito: Insalate, verdure, carni bianche, tonno e pesce spada
La Natura dalla Nostra Parte
Conservazione e Imbottigliamento
L’Olio Extra Vergine di Oliva è conservato in cisterne di acciaio inox le cui pareti posseggono un’intercapedine, all’interno della quale scorre azoto liquido. Questo permette la conservazione dell’olio ad una temperatura costante, così da preservare le sue proprietà organolettiche. L’imbottigliamento viene effettuato in azienda: “Ogghiu” passa dalle cisterne alla catena di imbottigliamento senza spostamento alcuno. Le cisterne e la catena di imbottigliamento sono in stanze adiacenti, collegate da un sistema pneumatico.
Recensione Ogghiu
Da Olio - Bibenda 2018.
"Colore verde dorato, lucente e denso. L’anima siciliana si manifesta con slancio nello spettro olfattivo, che offre sensazioni nette, decise e avvolgenti; pomodoro maturo, mela verde, kiwi, rucola, melanzana, pistacchio, in una successione seducente. Al gusto è un’icona di potenza espressiva e ordine generale: asse amaro presente e perfettamente inscritto nel gran corpo, punteggiatura piccante a tirare il lungo finale, piena soddisfazione senasoriale velata da un’idea di grassezza ben gestibile in abbinamento. Finale molto caparbio. Drupe raccolte nella seconda decade di ottore, lavorate in sistema continuo, non filtrazione ma decantazione naturale per l’olio ottenuto, che è conservato in atmosfera controllata sotto azoto. Grandioso sui crudi di mare, sulle zuppe di legumi e sulla classica bistecca alla brace. Un esperimento gustoso? Come unico condimento sulla pasta."